Come per tutti gli altri servizi di competenza degli istituti di vigilanza privata, anche per poter esercitare la professione di investigatore privato, è necessario possedere determinate competenze, previste e descritte nell’art.136 del R.D. n.773 del 18 giugno 1931.
Innanzi tutto va specificato che la figura dell’investigatore privato per essere riconosciuta e per poter, quindi, svolgere a pieno la professione deve essere iscritta nelle liste prefettizie, dopo essere entrati in possesso della licenza rilasciata sempre dallo stesso prefetto della questura competente.
Nel 2010 è stato emanato un apposito decreto del Ministero dell’Interno che regolamenta gli istituti di investigazione privata, in modo particolare viene fatta una riclassificazione delle figure interne agli istituti e vengono specificati i campi di competenza di ciascuna e i requisiti per svolgere quella determinata carica.
Nell’organizzazione interna di un istituto di investigazione, vengono riconosciute quattro figure:
- Investigatore privato titolare dell'agenzia
- Informatore commerciale titolare dell'agenzia
- Investigatore autorizzato dipendente
- Informatore autorizzato dipendente
La differenza tra l'investigatore privato e l'informatore commerciale sta nel fatto che il secondo rispetto al primo è autorizzato al raccoglimento dei dati relativi alle imprese - bilanci, debiti - utili agli imprenditori nelle decisioni operative.
Classificazione delle attività
Nel decreto ministeriale si fa riferimento alla clissificazione delle attività, suddivise secondo lo schema seguente:
- Ambito privato: investigazioni richieste da privati cittadini per essere tutelati in ambito giudiziario
- Ambito aziendale: si tratta di investigazioni commissionate da parte di enti pubblici o privati al fine di tutelare i propri diritti in sede giudiziaria
- Ambito commerciale: questo tipo di investigazione viene chiamata anche "antitaccheggio investigativo" ed è richiesto dai commercianti per determinare gli ammanchi e le differenze inventariali
- Ambito assicurativo: l'investigazione assicurativa viene richiesta sia dalle società assicurative che dai privati cittadini - o chiunque altro ne abbia il diritto - per reperire informazioni utili in sede giudiziaria su sinistristradali o sul lavoro
- Difensive: le indagini difensive hanno lo scopo di reperire quanti più elementi possibili da utilizzare come prove per la difesa durante processi penali
- Commerciali: queste vengono commissionate da enti - pubblici e privati - per raccogliere informazioni e analisi riguardo la situazione finanziaria, creditizia, patrimoniale, produttiva e professionale di imprese o società e delle persone connesse, sempre nel rispetto del diritto alla privacy
Requisiti
Come accennato sopra, sono previsti requisiti differenti per ogni ruolo connesso all'esercizio dell'attività investigativa:
- Investigatore titolare:
- diploma di laurea triennale che può essere sostituito dall'asperienza di attività di indagine per almeno 5 anni e non aver lasciato il servizio per demerito da un periodo non superiore ai 4 anni
- triennio di pratica continua
- partecipazione al corso di perfezionamento in materia di investigazioni private ad indirizzo civile
- Investigatore dipendente
- diploma di scuola media superiore o attività di indagine per almeno 5 anni e non aver lasciato il servizio per demerito da un periodo non superiore ai 4 anni
- pratica triennale costante per almeno 80 ore al mese
- partecipazione al corso di perfezionamento in materia di investigazioni private ad indirizzo civile
- Informatore commerciale titolare
- Diploma di laurea triennale o essere iscritto al R.II: in qualità di titolare di impresa individuale, oppure come amministratore di società di capitali o persone per almeno 3 anni negli ultimi 5
- Informatore commerciale dipendente
- diploma di scuola media superiore oppure aver svolto documentata attività di indagine per almeno 5 anni e non aver lasciato il servizio per demerito da un periodo non superiore ai 4 anni
- pratica triennale costante presso un informatore commerciale
- Partecipazione al corso di perfezionamento in materia di informazioni commerciali