Il campo della sicurezza privata, a tutela delle persone, beni ed enti sia pubblici che privati, si estende anche a quei servizi svolti da personale idoneo non armato. La guardia di sicurezza non armata – vigilante passivo - è una persona che opera nel campo della sicurezza privata, appartenente al settore della vigilanza privata.
La vigilanza passiva consiste si concretizza con la sorveglianza di beni, mobili ed immobili, e svolgendo, al contempo, un’efficace azione deterrente contro furti e danneggiamenti alle infrastrutture o attività commerciali.
Il servizio di vigilanza passiva può essere svolto da personale non GPG (Guardia Particolare Giurata) come previsto dalle disposizioni operative del Decreto Ministeriale del 1/12/2010 n.269.
La Guardia di sicurezza può intervenire per la sola tutela di beni, non rientra nelle loro competenze la vigilanza su persone, poiché è un’attività che rientra nelle esclusive competenze delle forze di polizia italiana (come previsto dalla legge n.121 del 1°aprile 1981).
Situazioni di NON competenza
Il servizio di vigilanza passiva, come quello di vigilanza armata, ha un campo d’azione molto preciso e delineato, oltre il quale, qualsiasi situazione, non può essere considerata di competenza diretta del vigilante di turno, che dovrà, comunque, intervenire con metodi alternativi per gestire al meglio ogni emergenza, come ad esempio avvertire le forze dell’ordine.
Si ricorda che la Guardia di Sicurezza Privata non è un pubblico ufficiale, motivo per cui non è autorizzato ad intervenire con le stesse metodologie concesse solo ed esclusivamente ai corpi di polizia, infatti il vigilante non può:
- Intervenire per il fermo di persone sospette
- Esporsi a rischi per la difesa della proprietà
- Essere elemento integrativo delle attività di prevenzione e sicurezza svolte dalle forze dell'ordine
Competenze
Come per le situazioni di non competenza, si è cercato di chiarificare anche quali sono i compiti che una Guardia di Vigilanza Privata può svolgere nei limiti di legge.
E’ bene conoscere a fondo queste informazioni, altrimenti si rischia di incappare in errori piuttosto gravi.Rientra nelle competenze del Vigilante Privato non armato i seguenti servizi:
- Controllo delle infrastrutture
- Registrazione visitatori
- Registrazione e controllo entrate ed uscite
- Gestione parcheggi e controllo accessi
- Ispezioni in aree delimitate - esterne ed interne
- Prevenzione e gestione situazioni di emergenza come incendio, allagamento, fughe di gas
- Servizio di centralino e smistamento chiamate
- Custodia chiavi
- Sicurezza per grandi eventi
- Sicurezza manifestazioni e convegni
- Accompagnamento VIP
- Sicurezza discoteche e locali
Da chiarire a questo punto che nel momento in cui il vigilante ricopre il ruolo di security, non è in alcun modo autorizzato ad intervenire direttamente nei confronti di persone fisiche, ma nella gestione di una situazione di emergenza o pericolo è tenuto ad avvisare tempestivamente le forze dell’ordine ed a richiedere il loro intervento.