Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Gli istituti di vigilanza privata sono una realtà che sta prendendo sempre più piede, presente ormai in ogni città d’Italia, svolgo un servizio di sicurezza a 360 gradi.

E’ sempre di più la gente, in qualità di privati cittadini o proprietari di locali, che fanno ricorso ad un istituto di vigilanza privata a cui affidare il servizio di sicurezza, intesa come sorveglianza o semplicemente come mantenimento dell’ordine, della calma e della buona condotta.

Affidare le proprie esigenze, e anche le proprietà, ad un istituto di vigilanza significa in qualche modo avere la certezza della buona riuscita del servizio.

Tolti lavori particolari per cui è obbligatorio ricorrere a personale dotato di decreto di nomina, anche per lavori diversi, per cui non è necessaria alcuna autorizzazione particolare, è sempre meglio rivolgersi ad un istituto riconosciuto piuttosto che a persone private di cui, salvo casi particolari, non si sa nulla.

Premesso che per quanto riguarda le guardie giurate e le guardie particolari giurate, queste, per essere nominate tali, devono, per forza, appartenere ad un istituto di vigilanza privata, diffidate da chi si spaccia per un “libero professionista”.

Purtroppo chi non è del mestiere, o chi non ha mai avuto a che fare con servizi del genere, non sa che l’iter burocratico che conferisce ad una persona il titolo di GPG o GG deve esser fatto attraverso l’istituto di vigilanza che si impegna per l’assunzione della persona in questione, e termina al momento del licenziamento, quindi chiunque aspiri a svolgere tali lavori deve, prima di tutto, trovare un’agenzia disposta ad inserirlo nel proprio team, e successivamente provvederà allo svolgimento delle procedure burocratiche, sempre tramite agenzia.

Chiarito questo punto, va da se che per lavori per cui viene richiesto l’impiego di una GPG o di una GG, per forza ci si deve rivolgere ad un istituto di vigilanza privata, che garantisce per il professionista, risponde dei suoi errori, e, prima di garantire per lui, ha svolto degli accertamenti appurando la sua buona condotta.

Ci sono poi altre mansioni per cui non sono richieste particolari competenze e, soprattutto, alcun titolo ne autorizzazione – portierato, receptionist, centralinista – per cui però è fortemente consigliato rivolgersi comunque ad istituto di vigilanza riconosciuto, poiché, anche se affiderà tale compito ad un operatore civile e non ad una guardia giurata, può assicurare e garantire per la sua buona condotta, avendo raccolto le dovute informazioni al momento dell’assunzione.

Il fatto di affidarsi comunque a persone che svolgono questo lavoro da anni, e selezionano accuratamente il personale, non è un aspetto da sottovalutare, perché non si deve mai perdere di vista il fatto che anche un semplice portiere, ha libero accesso al nostro stabile, conosce le abitudini di tutti i condomini e spesso custodisce, nei periodi di assenza dei proprietari, le chiavi dell’abitazione.

Quindi, per quanto banale possa sembrare questo servizio, e, soprattutto, alla portata di tutti, non può essere affidato assolutamente a chiunque, se non ad una persona di fiducia o a un professionista accreditato.

Gli istituti di vigilanza, da parte loro, cercano, il più possibile, di garantire un buon servizio offrendo una copertura a 360 gradi, che possa soddisfare tutte le richieste dei clienti. 

Negli ultimi anni, precisamente con l’incremento dei furti nelle abitazioni private, il tema della sicurezza è diventato un argomento di grande rilievo ed interesse, soprattutto da parte dei singoli cittadini che vedono messi in pericolo i loto beni.

Essendo un fenomeno che non conosce limiti non è facile da contrastare da parte delle forze di polizia, per questo motivo i privati cittadini si rivolgono sempre più spesso agli istituti di vigilanza privata che garantiscono servizi su misura per le richieste dei clienti.

La sicurezza è un argomento molto delicato da affrontare, anche perché non riguarda solo ed esclusivamente beni mobili o immobili, ma comprende anche la sicurezza delle persone che vi abitano – o lavorano - in quanto potrebbero essere coinvolte nei tentativi di furto o rapine.

Un altro fenomeno da non sottovalutare, in continua crescita soprattutto nelle grandi città, è quello dell’occupazione delle abitazioni private da parte di senza tetto che approfittano dell’assenza, anche momentanea, del proprietario per stabilirsi all’interno delle mura.

Tutte situazioni spiacevoli di cui si sente, ormai, parlare quotidianamente e che bisogna contrastare in qualche modo.

Affidarsi ai tanti servizi di sicurezza proposti dagli istituti di vigilanza potrebbe essere una buona soluzione per prevenire tutti i reati dannosi nei confronti di beni e persone.

La tutela delle persone non è compito delle guardie giurate, però può diventare una conseguenza indiretta della sorveglianza dei beni mobili ed immobili.

Gli istituti di vigilanza offrono diverse soluzioni per privati cittadini o enti di qualsiasi genere, e possono intervenire sulla repressione o prevenzione di reati nei confronti del bene per cui svolgono il servizio di tutela e sorveglianza.

Gli istituti di vigilanza, per i servizi di tutela e sorveglianza, dispongono di personale qualificato e idoneo, dotato delle caratteristiche psicofisiche adatte per svolgere tale lavoro, e che detiene un comportamento esemplare anche nella sua vita privata.

Per ottenere tali certezze, l’istituto di vigilanza privata prima di assumere un professionista raccoglie tutti i dati oggettivi e tutte le informazioni necessarie a garantire una condotta idonea al lavoro che dovrà svolgere.

Una volta entrato a far parte dello staff, sarà l’istituto stesso a garantire sull’operato dei propri vigilantes.

Non dimentichiamo che le Guardie Giurate, o gli Operatori Civili, svolgono un lavoro molto delicato, poiché spesso sono in possesso delle chiavi d’accesso alle strutture – abitative e non – detengono in prima persona valori o trasportano ingenti somme di denaro, per cui è importante, prima di affidare beni di valore a qualcuno, aver fiducia nell’istituto a cui ci si rivolge e nelle persone che vi lavorano.

Il consiglio è di non affidare mai lavori così importanti e delicati a persone non qualificate.

E’ bene, inoltre sapere, che nessuna Guardia Giurata o Operatore Civile, può essere un libero professionista che lavora da solo, per ottenere tale titolo si deve essere assunti presso un istituto di vigilanza privato riconosciuto e, per le GG, si deve essere in possesso del decreto prefettizio, senza questi elementi è impossibile essere una guardia giurata ed è impossibile svolgere il servizio di sorveglianza e tutela, tanto meno intervenire per reprimere o prevenire reati.