Il servizio di pattugliamento, che può essere sia notturno che diurno, consiste in ronde effettuate in momenti della giornata prestabiliti.
Le ronde sono delle visite ispettive che prevedono degli interventi dinamici da parte del Vigilante.
Generalmente questo tipo di servizio viene richiesto dai clienti per le ore notturne, nulla toglie che si possano accordare delle ispezioni anche durante le ore diurne.
In cosa consiste il pattugliamento
In un arco di tempo prestabilito, ad esempio nell’orario notturno che va dalle 24:00 alle 6:00, il pattugliamento viene eseguito per più di un cliente, e consiste in un’ispezione saltuaria dei luoghi per cui viene richiesto questo servizio (negozi, uffici, attività commerciali, ecc…).
Ogni cliente può richiedere un numero preciso di ispezioni per ogni turno.
L’ispezione è un controllo generale della struttura, con particolare attenzione alle vie d’accesso, che possono essere gli ingressi dei locali, le porte, gli infissi esterni e le finestre.
Nel caso in cui il personale riscontri delle anomalie nelle vie d’accesso è tenuto ad informare via radio la propria centrale al fine di richiedere gli opportuni interventi da parte delle forze di polizia.
Il pattugliamento può essere interno o esterno alle strutture, purchè siano aree circoscritte e facilmente accessibili.
Dotazioni
La Guardia Giurata preposta per questo ruolo è dotata di tutte le attrezzature necessarie alla prevenzione di atti dolosi alle infrastrutture.
Nel caso di Vigilanza Armata, il vigilante, oltre alla divisa, al giubbotto antiproiettile e alla torcia per l’illuminazione nelle ore notturne, è provvisto anche di arma da fuoco.
Nel caso di pattugliamento, anche detto vigilanza dinamica, la Guardia Particolare Giurata attua le ronde con un’autovettura reclamizzata, data in dotazione dall’Istituto per cui lavora.
Documentazione del pattugliamento
I passaggi dei Vigilantes sono documentati dal rilascio di biglietti di controllo o da orologi elettronici.
I bigliettini di controllo sono contrassegnati dal logo dell’Istituto di Vigilanza che attua il servizio, e, nel caso di più ispezioni nello stesso turno, ne viene lasciato uno ad ogni passaggio.
Gli orologi elettronici, invece, sono posizionati in determinati punti del luogo da ispezionare, e registrano il passaggio o i passaggi della pattuglia.