La Banca Centrale Europea continua il lavoro di rinnovamento delle banconote nell'area della moneta unica, è, ormai, ufficiale la notizia che in Aprile 2017 verrà introdotta la nuova banconota serie Europa che sostituirà gli attuali 50 euro.
Questo cambiamento dimostra l'impegno della BCE nei confronti del contante: “L'introduzione della nuova banconota da 50 euro renderà ancora più sicuro il nostro denaro, le sue avanzatissime caratteristiche di sicurezza contribuiscono a proteggere la nostra moneta. Sono frutto del nostro costante impegno a preservare la stabilità dell'euro, una moneta utilizzata quotidianamente da 338 milioni di persone. La graduale introduzione delle nuove banconote dotate di caratteristiche nuove e avanzate sottolinea anche l'impegno dell'Eurosistema nei confronti del contante quale mezzo di pagamento affidabile ed efficiente.”, ha commentato Yves Mersch, membro del Comitato Esecutivo della BCE.
E' un passaggio molto importante, perché tra tutti i tagli in circolazione, questi sono i più diffusi ed utilizzati, tanto da rappresentare il 45% di tutto il denaro circolante.
Come accade ogni qualvolta venga introdotta una nuova banconota, è doveroso preparare al meglio tutto il circuito dei gestori del contante, onde evitare la circolazione diffusa di pezzi falsi.
La Banca d'Italia a emesso una circolare per consentire a tutti di prendere familiarità con la neonata banconota, offrendo la possibilità di testare le apparecchiature presso le Banche Centrali Nazionali al fine di adattarle per tempo al riconoscimento della nuova moneta.
Quanto all'aspetto grafico, la banconota ha la finestra con ritratto un nuovo ed innovativo elemento utilizzato per la prima volta nei tagli da 20 euro della serie Europa
.Osservando la banconota in controluce, la parte superiore dell'ologramma rivela, in trasparenza, il ritratto della figura mitologica greca, Europa. Sul fronte della banconota troviamo il numero verde smeraldo, che, in base al movimento, cambia colore, passando dal verde al blu scuro.
Tutti questi accorgimenti dovrebbero facilitare il controllo dell'autenticità del nuovo biglietto con il metodo “Toccare, guardare, muovere”.