Negli ultimi anni si sta prestando molta attenzione ai soggetti appartenenti agli istituti di vigilanza privata, nello specifico si sta cercando di migliorare e regolarizzare un servizio sempre più richiesto, per cui necessita dell’impiego di personale qualificato e ben istruito.
Rispetto agli inizi, oggi gli addetti alla sicurezza, pur ricoprendo un ruolo ampiamente diverso dai funzionari di polizia, hanno accresciuto le loro competenze, tanto che attualmente le guardie di sicurezza hanno l’autorità di bloccare episodi criminosi, senza poter effettuare arresti.
Inoltre, con il diffondersi di atti di terrorismo internazionale, si è sentita la necessità di addestrare in modo approfondito e specifico tutte le guardie di sicurezza al fine di fronteggiare anche le situazioni d’emergenza più pericolose.
Per questi motivi è diventato di particolare importanza la professionalizzazione di tutte le figure appartenenti al mondo della sicurezza privata, attraverso addestramenti specifici, e conoscenze approfondite riguardo il proprio lavoro, le funzioni e le competenze di ogni ruolo.
Il 15 marzo 2011 è entrato in vigore il Decreto n.296/2010 che, riporta l’obbligo – Allegato A p.to 4.2 – da parte degli istituti di vigilanza di essere in possesso della Certificazione di Servizio.
La Norma UNI 10891 definisce i requisiti di cui un istituto di vigilanza privata deve essere in possesso per dimostrare la capacità di fornire servizi di qualità e conformi ai requisiti previsti dalla legislazione.
I requisiti minimi di cui un istituto di vigilanza deve essere in possesso ai sensi della legislazione vigente riguardano ed analizzano ogni singolo servizio erogato dagli istituti e dettano, per ognuno, le modalità di esecuzione, le dotazioni tecniche, le modalità di controllo del servizio sia da parte del cliente che da parte dell’istituto stesso.
La UNI 10891 è un’integrazione della UNI EN ISO 9001 che propone un sistema di gestione della qualità con l’aggiunta della gestione delle emergenze, nel rispetto della sicurezza del personale e nella tenuta sotto controllo dell’organizzazione.
Oltre ai miglioramenti apportanti all’interno degli istituti di vigilanza, il rispetto della Norma UNI 10891 permette alle agenzie di vigilanza privata di partecipare a gare pubbliche, in quanto rappresenta uno strumento con cui comunicare trasparenza e qualità del servizio offerto.