Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Il servizio di sorveglianza tramite video consiste nel monitoraggio continuo di un obiettivo al fine di garantirne la tutela e l’integrità. Il sistema di videosorveglianza è un metodo concreto per la valutazione di pericoli e situazioni di emergenza, perché, oltre alle comuni segnalazioni, c’è il supporto delle immagini che giungono direttamente dall’area di interesse.

Il lavoro di controllo tramite sistemi di allarme si svolge con l’utilizzo di sensori e videocamere posti in punti strategici, in grado di trasmettere segnali alla centrale operativa con cui sono in costante collegamento e dove il vigilante di turno supervisiona continuamente la situazione in tempo reale.

Ricevuto il segnale, il Vigilante, adotterà, immediatamente, tutte le misure di sicurezza concordate con il cliente, ovviamente, tra quelle di sua competenza, come ad esempio:

  • Arrivo tempestivo di una pattuglia di pronto intervento
  • Avviso immediato al cliente, o chi per lui, tramite contatto telefonico, o in altro modo precedentemente concordato
  • Controllo continuo, contemporaneo all'intervento, tramite telecamera
  • Gestione da remoto del sistema antintrusione
  • Avviso polizia e forze dell'ordine

Su richiesta del cliente, il servizio prevede anche la possibilità di controllo delle strutture da parte del proprietario, che può collegarsi in qualsiasi momento e ovunque si trovi con il suo dispositivo mobile e controllare direttamente le sue proprietà.

Questa opzione rientra nella gestione da remoto del sistema di allarme.

La gestione da remoto prevede l’impiego di dispositivi, cellulari o pc, dotati di applicazioni o software dedicati, che permettono la visualizzazione del luogo in cui sono state posizionate le telecamere, l’ascolto ambientale (a questo proposito è opportuno munirsi di webcam o videocamere dotate di sistema audio), attivazione e disattivazione impianto.

Le applicazioni, l’installazione dei software e la creazione di sistemi personalizzati per la gestione degli impianti, non rientra nelle competenze dell’istituto di vigilanza chiamato per la tutela delle infrastrutture.

Il vigilante svolge solo il compito di controllo, dalla centrale operativa tramite telecamere, delle zone designate e di pronto intervento nel caso di incursioni da parte di terze persone non autorizzate.

Nel caso di specie, il servizio di videosorveglianza prevede l’impiego di vigilanti armati, per cui la persona designata al controllo sarà, sicuramente, un Guardia Particolare Giurata, in pieno possesso di tale titolo (licenza prefettizia) e del porto d’armi.

Gli operatori, prima di intraprendere qualsiasi servizio di controllo, generalmente effettuano un sopralluogo delle strutture da tutelare, al fine di essere preparati con tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio ogni situazione che richieda il loro intervento.

In linee generali è richiesto un servizio di questo tipo per la sorveglianza di luoghi che potrebbero essere oggetto di rapine, danni o altri atti criminosi, che necessitano, per tanto, il costante controllo, generalmente, concentrato durante le ore notturne.