L’addetto alla sicurezza aeroportuale, se pur GPG, svolge un compito completamente diverso rispetto ai servizi classici di tutela, sorveglianza e prevenzione, motivo per cui ha delle responsabilità diverse e delle competenze differenti.
Il motivo della presenza di un addetto alla sicurezza negli aeroporti è dovuto alla necessità di garantire la sicurezza delle persone e delle cose.
Per ricoprire questo ruolo il soggetto deve essere in possesso di determinati requisiti, per lo più simili a quelli richiesti per le Guardie Particolari Giurate:
- Il soggetto deve essere esente da condanne penali, per cui deve aver sempre mantenuto una buona condotta durante la sua vita privata;
- Idoneità psicofisica, equilibrio comportamentale e capacità di autocontrollo;
- Titolo di scuola media superiore;
- Aver compiuto i 18 anni di età
- Aver adempiuto agli obblighi di leva militare
- Conoscenza della lingua inglese.
Successivamente alla verifica dei suddetti requisiti, l’aspirante Guardia Giurata dovrà seguire il corso professionalizzante ed ottenere, successivamente al relativo esame, il patentino che certifica il superamento del corso con esito positivo.
Il corso ha lo scopo di professionalizzare e rendere consapevole del proprio lavoro il futuro addetto alla sicurezza aeroportuale, fornendo delle conoscenze sulle norme giuridiche di questo specifico settore e sulle tecniche da seguire durante lo svolgimento dell’impiego.
Svolte tutte queste pratiche necessarie, si esegue il giuramento e si acquisisce il decreto.
L’impiegato nella sicurezza aeroportuale ha il principale compito di supportare l’organizzazione, e il corpo di polizia aeroportuale, nel controllo dei passeggeri, dei bagagli a mano e da stiva.