Un altro luogo dove prestano servizio le Guardia Giurate sono i centri commerciali, o i grandi negozi.
La loro presenza è motivata da un comportamento di controllo, al fine di evitare che vengono commessi furti, quindi la competenza della GG che presta servizio presso un negozio è solo la prevenzione di atti illeciti, nient’altro.
Diverse sono, invece, le situazioni che ci presentano davanti, infatti molti direttori di centri commerciali richiedono un servizio antitaccheggio, che comprende il fermo della persona ed il controllo della merce acquistata.
Teoricamente nessun cliente è tenuto a far controllare la merce che si trova all’interno della sua busta, e che è, a tutti gli effetti, di sua proprietà; tanto meno deve sottostare al fermo anche se imposto da una Guardia Giurata o dal Direttore del centro commerciale in cui si trova, il fermo ed il controllo di una persona sono compiti di esclusiva competenza delle forze di polizia.
La GG può intervenire solo nel momento in cui sta avvenendo il furto, lasciando, comunque, il lavoro di fermo, identificazione e controllo alle forze di polizia che vanno allertate immediatamente.
Se, invece, c’è un sospetto di furto, segnalato dai sensori che si trovano all’uscita, ormai, di tutti i supermercati, la guardie di servizio può invitare il soggetto a fargli controllare il contenuto della sua busta confrontandolo con lo scontrino, senza nessun obbligo reale da parte dell’accusato, qualora non trovasse niente di illecito durante il controllo della merce acquistata, non può assolutamente controllare la persona stessa attraverso una perquisizione.
Nel caso in cui da un primo controllo concesso dal cliente non risultasse alcun furto, ma i sensori continuassero a rilevare merce non pagata, sarebbe opportuno proseguire gli accertamenti, in attesa che arrivi la polizia, in un luogo meno affollato dell’uscita del centro commerciale, invitando la persona ad accomodarsi nel così detto ufficio antitaccheggio, nel rispetto della sua privacy e della sua dignità.
E’ bene ricordare sempre di non ledere in alcun modo la privacy e la dignità della persona, adottando misure consone al rispetto altrui.
Anche se chi abbiamo davanti dovesse, da accertamenti fatti, risultare essere un ladro a tutti gli effetti, merita comunque il rispetto di questi diritti, non deve per tanto ne essere messo alla gogna pubblicamente ne si deve dare spettacolo per dar prova dell’ottimo servizio di sicurezza del negozio.
Come per molti altri servizi, è la presenza del vigilante in divisa l’elemento importante, poiché la sua presenza dovrebbe fungere da deterrente, per cui, in teoria, non dovrebbe esserci la necessità neanche di intervenire.
La Guardia Giurata, dal canto suo, dovrebbe, al di la delle pretese del direttore, tenere sempre a mente i suoi compiti e le sue competenze, ed adottare un atteggiamento educato e rispettoso nei confronti di chiunque si trovi davanti.