Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Sicurezza e Professionisti

Quando si parla di sicurezza, non si deve pensare solo ed esclusivamente ad un tipo di sicurezza attiva perché questo settore presenta delle sfumature, ognuna delle quali rappresenta la risposta perfetta ad una determinata situazione.

Innanzi tutto, è bene chiarire prima di ogni altra cosa, che nel campo della vigilanza privata, il tema sicurezza diventa sinonimo di tutela e sorveglianza di beni mobili ed immobili, nulla a che vedere con la sicurezza intesa come protezione a persone, perché non è un compito che rientra nelle competenze degli istituti di vigilanza ma solo ed esclusivamente delle forze di polizia.

La sicurezza, di beni, attivà rimanda all’idea di un servizio espletato da un professionista autorizzato ad intervenire tempestivamente per sventare rapine e catturare criminali … questo concetto comune poco si concretizza nella realtà che appare un po’ diversa, infatti la sicurezza attiva permette si al vigilante di intervenire, ma più che altro mette in risalto il fatto che chi espleta questo tipo di vigilanza ha l’autorizzazione all’utilizzo dell’arma da fuoco per difesa personale.

E’ utile quindi rivolgersi ad un istituto di vigilanza per richiedere una vigilanza attiva quando potrebbero verificarsi, nelle ore di servizio, situazioni di pericolo, e ciò accade soprattutto nel luoghi dove in qualche modo si maneggiano valori, facile bersaglio di rapinatori e ladri.

Differente situazione si può verificare quando c’è necessità di sicurezza per presidiare eventi pubblici e mantenere ordine, in questo caso non sarà assolutamente necessario rivolgersi ad un istituto di sicurezza con la pretesa di avere ad esempio buttafuori armati … in tal caso l’istituto a cui vi siete rivolti saprà assistervi con personale qualificato ed autorizzato, ma non armato.

E’ importante non dimenticare il fatto che qualsiasi Guardia Giurata, che sia armata o no, non può arrestare nessuno né tanto meno rientra nelle sue competenze avere scontri fisici con altre persone, per cui, a differenze delle pretese più comuni, sarebbe meglio affidarsi a personale con esperienza in grado di intervenire come previsto e mediare affinchè venga ripristinata la calma e l’ordine all’interno dell’esercizio pubblico dove presta servizio.

Basta pensare che nella maggior parte dei casi la sola presenza del vigilante rappresenta un deterrente ad adottare un comportamento sbagliato o poco consono alla situazione, quindi, sicuramente, un po’ di prestanza fisica non guasta, ma non bisogna guardare solo quella.

Il campo della sicurezza, soprattutto quella relativa ai pubblici locali, è molto delicata, ed è per questo che è difficile trovare personale abbastanza professionale da saper mantenere l’ordine e la disciplina restando entro i limiti delle proprie competenze.

Ci sono poi altri ruoli che appartengono al settore della sicurezza che non necessitano di una vera e propria Guardia per essere espletati, poiché considerati più tranquilli e non a rischio.

Servizi di portierato o reception, ad esempio, impiegano personale istruito ed appartenente ad un istituto di vigilanza, ma che non è preposto alla tutela e alla sorveglianza dello stabile.

Il portiere, ad esempio, mantiene sempre una certa sicurezza all’interno del condominio perché ha il potere di filtrare gli ingressi e di controllare tutte le persone che entrano ed escono dallo stabile, ma non è una Guardia, non è armato ed il suo compito principale è quello di controllare, ma non è autorizzato ad alcun intervento, è nelle sue facoltà, come di chiunque altro, avvertire le forze armate qualora noti situazioni di pericolo.

Non è quindi necessario richiedere sempre personale armato e dotato di chissà quale autorizzazione, ma ad ogni situazione corrisponde un tipo di sicurezza preciso, anche perché ogni vigilante, durante il servizio, è sempre in stretto contatto con la propria centrale operativa ed è sempre pronto ad avvertire tempestivamente le forze dell’ordine.

E’ importante però per la ricerca del personale da impiegare rivolgersi sempre ad un istituto di vigilanza conosciuto ed accreditato, che, anche nel caso di Operatori Civili, possono garantire sulla buona condotta comportamentale del professionista.