Con le nuove tecnologie anche il campo della sicurezza ha fatto passi da giganti, progettando strumenti sempre più all’avanguardia per la protezione della nostra casa e non solo.
Una delle metodologie più diffuse e fin ora anche delle più efficaci, è quella che nasce dal connubio tra sistemi allarmanti tecnologicamente avanzati e la pronta risposta del personale addetto alla sicurezza.
Questo sistema di “collaborazione” è l’evoluzione più efficace del classico, ma ancora molto in voga ed utile, pattugliamento notturno o diurno, ed è molto utilizzato soprattutto nella sorveglianza delle abitazioni private che necessitano di controlli costanti e continui.
Si tratta, nello specifico, di un sistema di allarme o di videosorveglianza classico installato in posizioni strategiche negli ambienti esterni o interni delle abitazioni, o di altri locali, in costante collegamento con la centrale operativa dell’istituto di vigilanza chiamato a svolgere il servizio di sicurezza.
Per la videosorveglianza, il servizio offerto consiste nella visualizzazione costante e continuata degli ambienti da parte delle microcamere posizionate che trasmettono tutte immagini in tempo reale alla centrale operativa, pronta ad intervenire in modo tempestivo non appena si verificano situazioni anomale.
Nel caso del teleallarme, il sistema video è dotato anche di un allarme, quindi qualora succeda qualcosa nelle zone in cui non arriva l’occhio delle microcamere, l’azionarsi dell’allarme antifurto fa partire immediatamente l’intervento dei vigilantes in servizio.
Nel momento in cui arriva l’input ad intervenire, la centrale operativa avverte immediatamente l’eventuale pattuglia che si trova in zona ordinando di intervenire al più presto, in caso contrario esce subito la squadra in servizio, in ogni caso i vigilantes sono tenuti ad avvertire della situazione le forze dell’ordine che sono le uniche in grado di intervenire in caso di reale pericolo.
In base agli accordi presi con il committente e a quanto riportato nel contratto, i vigilantes potrebbero comunicare subito eventuali accadimenti al proprietario, attraverso il mezzo stabilito.
La collaborazione con un istituto di vigilanza conferisce a qualsiasi sistema di allarme maggior sicurezza ed efficacia nel tutelare e sorvegliare le strutture, soprattutto quando sono dislocate in ambienti isolati e l’assenza del proprietario potrebbe prolungarsi per lunghi periodi.