Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Portiere: mansioni e competenze In evidenza

Il lavoro del portiere include compiti e mansioni che vanno al di la del semplice “piantonamento” della portineria, ma, nonostante pareri contrari, non può essere affidato alle responsabilità di chi svolge questo servizio l’intera gestione dello stabile ne la sorveglianza dello stesso.

Prima di tutto va chiarito chi è il portiere di un condominio: generalmente il servizio di portierato non richiede personale con particolari autorizzazioni o competenze, per cui, nel caso in cui ci si rivolgesse ad un istituto privato di vigilanza, sicuramente metteranno a disposizione dei condomini un operatore civile.

L’operatore civile è un professionista per il cui operato garantisce l’agenzia per cui lavora, adatto e competente a ricoprire questa carica, ma assolutamente non idoneo per sorvegliare e tutelare lo stabile in cui svolge il suo servizio.

Al contrario, se si intende affidare il condominio nelle mani di qualcuno che possa in qualche modo tutelare la tranquillità e l’integrità della struttura e dei condomini, è necessario assumere una Guardia Giurata, in pieno possesso di tale titolo, che, in questo caso, oltre a svolgere i compiti tipici del portiere, sorveglierà anche gli ambienti.

In ogni caso la mansione principale di un portiere è quella di controllare le entrate e le uscite all’interno del condominio dove presta servizio, cercando di filtrare gli ingressi e accertandosi che chiunque acceda sia autorizzato ad entrare, senza avere la facoltà di reprimere o prevenire un reato, compito esclusivo delle Guardie Particolari Giurate o delle forze armate di polizia, che, in tal caso, è costretto ad informare.

Durante le ore di lavoro è previsto che il portiere svolga piccole mansioni all’interno del condominio, lavori di manutenzione che, chiaramente, non richiedono particolari conoscenze specifiche ne l’intervento di persone qualificate e specializzate in un determinato campo.

Il portiere, durante le ore di servizio, può prendere in consegna la posta ordinaria dei condomini e ritirare pacchi, ma, per quanto concerne le raccomandate, per accettarle deve essere in possesso delle autorizzazione firmata singolarmente da ogni condomino che intenda usufruire di tale servizio.

In questo caso il portiere sarà provvisto di apposito registro dove verranno annotate arrivi e consegne.

Generalmente il portiere che presta servizio in un condominio, conosce bene lo stabile in cui lavora, le uscite di emergenza e il posizionamento degli estintori antincendio, ed è pronto a fronteggiare e gestire eventuali situazioni di emergenza.

Articoli correlati (da tag)